Venerdì 8 febbraio si è tenuta presso il tribunale di Fano l’udienza preliminare per i fatti connessi all’autoassegnazione a scopo sociale dell’ex scuola elementare di Pantana di Pergola del 19 febbraio 06. A processo 11 ragazzi del csa sgomberato Squola di Pergola e delle Comunità Resistenti delle Marche.
+ INFO SUL NOBLOGZ DI SQUOLA
dal corriere adriatico
E intanto oggi a Fanoprima udienza contro 11 giovani che
avevano occupato l’ex scuola in località Pantana
La giunta Borri accusata
di cattiva amministrazione dagli ambientalisti
I Verdi dicono no alla
bacheca
Rinunciano per protesta e per non dare soldi al Comune
Pergola 
– Il segretario dei Verdi Piero Tarsi ha annunciato la rinuncia alla 
bacheca. Il motivo è da ricercare nel fatto che, secondo Tarsi, il 
Comune di Pergola spende male i soldi che incassa e i Verdi non 
vogliono, con i 35 euro annuali che dovevano pagare per l’utilizzo 
della bacheca, contribuire a questa cattiva gestione delle risorse. Un 
gesto simbolico, una ulteriore contestazione all’amministrazione 
comunale, che in questi anni è stata più volte attaccata da Tarsi con 
comunicati molto polemici affissi in bacheca riguardanti le cave, la 
raccolta dei rifiuti, i supermercati, il centro storico e altri 
problemi.
I Verdi hanno duramente contestato la presenza di cave nel 
territorio comunale e la prospettiva dell’apertura di nuove attività 
estrattive e per quello che riguarda la raccolta dei rifiuti hanno 
proposto un modo alternativo di effettuarla nel centro storico.
Proprio per quello che riguarda il centro storico, è stata denunciata 
una situazione di abbandono aggravata da un numero eccessivo di 
supermercati. “Questa bacheca – ha scritto Tarsi nell’ultimo comunicato 
– non parlerà più dell’ambiente e della qualità della vita dei 
pergolesi. I 35 euro di tassa annuale per l’utilizzo della bacheca 
vanno a confluire nel bilancio comunale e come segretario dei Verdi non 
ritengo giusto contribuire alla cattiva amministrazione di questo 
sindaco e dei suoi amici ed ex compagni. Continueremo comunque a 
lottare contro gli scempi ambientali e comunicheremo attraverso la 
stampa”.
Proprio mentre i Verdi rinunciano alla propria bacheca (ma 
non a far sentire la propria voce) emerge a Pergola un altro problema 
che riguarda la qualità della vita, quello di un inquinamento che 
secondo alcuni dati sta raggiungendo livelli da prendere in 
considerazione, soprattutto lungo il corso Matteotti, ma anche nella 
zona del semaforo. Un inquinamento che potrebbe richiedere dei 
provvedimenti da parte dell’amministrazione comunale, anche se per ora 
c’è solo una proposta di rotatoria, ancora da discutere ma che sembra 
già destinata ad essere bocciata. D’altra parte sembrano essere troppo 
alti i rischi per i pedoni e i ciclisti e l’eventualità di concentrare 
il traffico pesante davanti al villaggio scolastico sarebbe una follia.
E sempre per restare in tema di scontro politico, c’è da ricordare che 
oggi, presso il tribunale di Fano si svolgerà l’udienza preliminare del 
processo a 11 militanti dello Spazio Pubblico Autogestito Squola e 
delle Comunità Resistenti delle Marche imputati di occupazione di 
immobile pubblico, scasso e furto aggravato di energia elettrica in 
relazione all’autoassegnazione di spazi pubblici non utilizzati all’
interno della ex scuola di Pantana di Pergola, avvenuta il 19 febbraio 
del 2006.
Nel maggio del 2007, due dei tre presentanti denuncia, Marta 
Rossi e Giovanni Conti, l’hanno ritirata, ma il processo verrà 
celebrato egualmente per il permanere di quella avanzata dal Sindaco 
Borri.
GIUSEPPE MILITO
			
 GlobalProject
 MeltingPot
 Ya Basta! Marche
Pingback: badaruniter blog
Pingback: grotokoli blog
Pingback: batabinokio blog
Pingback: batabinokio blog
Pingback: batabinokio blog